L'ISOLA DI CEFALONIA
L'isola di Cefalonia in Grecia è veramente un gioiello che incanta tutti coloro che ogni estate vengono qui a trascorrere le loro vacanze.
Cefalonia è molto grande e proprio per questo riesce ad accontentare ogni genere di turista, dai più sportivi a coloro che sognano un soggiorno di totale relax. Cefalonia renderà speciale la vostra permanenza in Grecia, incantandovi con il suo mare limpido e dai colori incredibili, con le sue baie nascoste, le sue grotte, i suoi villaggi pittoreschi e i suoi panorami mozzafiato.
Qui a Cefalonia il mare è proprio stupendo, ma la vostra vacanza può riservarvi piacevoli sorprese come passeggiate panoramiche in mezzo alla natura, visite a particolari fenomeni geologici e l'incontro con una storia millenaria.
GEOGRAFIA E CLIMA
Cefalonia fa’ parte dell’arcipelago
greco delle isole Ionie (Corfu, Paxi, Lefkada, Cefalonia, Itaca,
Zante e Kithira) e di queste è la più grande con 780 km quadrati di superficie.
L'isola di Cefalonia si trova di fronte all'entrata del golfo di Corinto, ad una distanza di 30 km dalla costa occidentale del Peloponneso.
Le coste di Cefalonia si presentano molto frastagliate e ci sono diversi golfi: quelli di Sami e Antisamos a nord, il golfo della capitale Argostoli al centro, e il golfo di Lourdas a sud. Dall'isola di Cefalonia partono anche due grandi penisole; quella di Paliki e quella di Erissos.
Cefalonia è inoltre l'isola più montuosa nella Grecia ionica con il monte Enos, (1.628 m) che divide praticamente in due l'isola, e con ad est i monti Kokkini Rachi, Atros e Merovighli.
In cima al monte Enos si trova anche uno splendido parco nazionale che ospita una razza locale di cavalli allo stato brado e dove è possibile praticare diverse escursioni.
L'isola di Cefalonia presenta molte grotte, canali sotterranei e sorgenti termali. Gli inverni qui sono piuttosto miti e le estati calde ma non afose.
Il dipartimento di Cefalonia comprende anche la vicina isola di ITACA e diversi isolotti disabitati più vicini alla Grecia continentale.
Negli ultimi anni l'isola di Cefalonia ha subito un progressivo sviluppo turistico che consente ai turisti di trovare qualsiasi comfort e servizio, mantenendo però il suo carattere tradizionale e le bellezze naturali che la contraddistinguono.
CEFALONIA IN NUMERI
Estensione di Cefalonia
Lunghezza
Larghezza
Superficie costiera
Vetta più alta
Popolazione
Numero di municipalità |
781 Km²
20 Km circa
varia tra i 7 ed i 25 Km
254
km
1.628 m (Monte Enos)
39.488
abitanti
9 (Itaca è una delle nove) |
COME RAGGIUNGERE CEFALONIA
Durante tutto l'anno Cefalonia è facilmente
raggiungibile da Atene con voli giornalieri della durata di un'ora.
Inoltre durante il periodo estivo l’isola
è collegata direttamente con molte città europee tramite
voli charter giornalieri.
Esistono voli low cost diretti dall'Italia:
- RYANAIR (www.ryanair.com) da Pisa "Galileo Galilei" e da Bergamo "Orio al Serio" due volte a settimana da aprile a ottobre.
- EASYJET (www.easyjet.com) da Milano "Malpensa" 3 volte a settimana da fine giugno a fine agosto e daVenezia una volta a settimana solo luglio e agosto.
- VOLOTEA (www.volotea.com) da Napoli e Venezia due volte a settimana da giugno a ottobre.
- VUELING (www.vueling.com) da Roma due volte a settimana da fine giugno a inizio settembre.
- BLUE PANORAMA (www.blue-panorama.com) da Bologna, Bergamo e Roma una o due volte a settimana da fine giugno a inizio settembre.
Esistono infine voli che collegano Cefalonia a Zante e Preveza (Lefkada)
con la compagnia Sky Express.
L’aeroporto di Cefalonia dista 8 Km da Argostoli, che è il capoluogo dell'isola, e ci sono autobus e taxi che li collegano.

Cefalonia è servita sulla rotta Italia-Grecia da
molte compagnie di navigazione sia greche che italiane (Minoan,
Hellenic, Anek, Superfast, Blue Star, Ventouris...) con partenza
da Venezia, Ancona, Bari e Brindisi.
La tratta diretta c'è solo da Brindisi con la compagnia Endeavour Lines con arrivo a Sami.
Con le altre compagnie bisogna fare scalo a Patrasso e da li prendere un altro traghetto per raggiungere Cefalonia (Sami) oppure scalo a Igoumenitza e da li raggiungere in auto o Nidri o Vassiliki o Astakos per poi prendere un altro traghetto e arrivare a Cefalonia.
E' attiva una fitta rete di traghetti che connette Cefalonia
alla terraferma e precisamente a Patrasso (3 ore e mezza) e Killini (1 ora e mezza circa).
Inoltre Cefalonia è collegata via traghetto ad altre isole: Zante (1 ora circa), Lefkada (1 ora) e Itaca (20 minuti).
Cefalonia
è collegata ad Atene tramite
la linea di trasporto di pullman (KTEL) che effettua i suoi
viaggi tutti i giorni dell'anno.
Gli autobus che partono da Atene arrivano a Patrasso e Killini.
Da queste due località c'è la coincidenza con i traghetti diretti per Cefalonia. Il viaggio Atene-Cefalonia via Patrasso dura 6 ore e arriva a Sami mentre via Killini ne dura 5 ore circa e arriva a Poros.

Per maggiori INFO, ORARI E PREZZI di aerei, traghetti e autobus
COME MUOVERSI SULL’ISOLA
Oltre
all’efficiente servizio degli autobus che tocca i principali
punti dell’isola (Argostoli, Sami, Fiskardo, Skala, Poros, Ag. Efimia, Katelio, Myrtos, Lixouri),
la rete stradale di Cefalonia è coperta anche dal
servizio Taxi.
Servizio Taxi Argostoli: 26710 26710, 22700, 24305
Servizio Taxi Lixouri: 26710 91459, 91524
Servizio Taxi Poros: 26740 72340, 72329
Servizio Taxi Skala: 26710 83231
Servizio Taxi Fiskardo: 26740 51496.
E' inoltre molto facile affittare biciclette, motorini, auto o fuoristrada
nei centri turistici più grandi dell'isola (Argostoli, Sami, Skala...).
Per
quanto riguarda le imbarcazioni, oltre alla presenza di tanti buoni
porti dove approdare, nelle zone di maggior interesse turistico,
come Fiskardo, è possibile affittare delle barche.
Affittandosi una barca è possibile andare a visitare l'isola di Itaca.
I porti più attrezzati e anche più indicati per le barche a vela sono: Argostoli, Poros, Sami, Ag. Efimia, Fiskardo, Lixouri e sull'isola di Itaca: Vathi e Frikes.
Inoltre ogni ora c'è un collegamento interno via traghetto tra Argostoli e Lixouri della durata di 30 minuti.
QUANDO PARTIRE
Maggio
Inizia la vera e propria stagione estiva,
con clima caldo di giorno e fresco alla sera. L'isola è ancora
vuota, il turismo è poco e quindi si trovano le spiagge isolate.
Il mare è quasi sempre calmo perché non soffiano venti
e l'entroterra è ricca di fiori.
Giugno
Arriva il vero caldo che rende la spiaggia
il posto perfetto per tutta la giornata!
Il mare ha una temperatura
più accattivante e le spiagge iniziano a riempirsi.
Il mese
migliore come temperature per dormire alla sera.
Luglio
Il caldo inizia a sentirsi molto ma è
mitigato da un leggero vento chiamato Maistros. L'isola inizia a riempirsi di turisti provenienti
da tutta Europa.
Per dormire bene inizia ad essere indispensabile l'aria condizionata...
Agosto
Caldo come a Luglio ma con più umidità.
Sicuramente il mese con più turisti, soprattutto italiani e greci.
Le spiagge più famose come Myrtos e Antisamos sono affollatissime ed è il mese con più
vita sull'isola!
Da prenotare prima un alloggio se si vuole pernottare a Fiskardo e Assos.
Settembre
Inizia ad abbassarsi la temperatura
e la spiaggia è adatta solo nelle ore più calde. Ci
sono giornate di pioggia che poi mutano facendo scoprire un cielo
azzurrissimo e un sole caldo.
C'è poco turismo e l'isola è più tranquilla.
Ottobre
Temperature più fresche ma è ancora possibile fare il bagno senza problemi.
L'isola è un paradiso con le campagne che iniziano a tornare verdi ed un'arietta mite che invoglia a fare camminate.
Di sera invece vi consigliamo di coprirvi
perché inizia a fare fresco, soprattutto per cenare all'aperto.
LE TEMPERATURE
Durante la stagione estiva, che inizia a Maggio
e termina a Ottobre, piove di rado e le temperature oscillano
tra i 23 ed i 36 gradi.
Ci sono giornate in cui un leggero venticello rende l'aria
più fresca; il vento che tocca quest'isola, il Maistros,
si alza di solito nel primo pomeriggio e soffia da nord verso sud.
Qui sotto la situazione metereologica in tempo reale.
NUMERI UTILI
Prefisso per telefonare
a Cefalonia
- Polizia Argostoli
- Polizia turistica
- Polizia stradale
- Polizia Lixouri
- Polizia Sami
- Polizia Fiskardo
- Ospedale Argostoli
- Ospedale Lixouri
- Pronto soccorso Sami
- Centro Medico Sami
- Capitaneria di porto Argostoli
- Capitaneria di porto Lixouri
- Capitaneria di porto Poros
- Capitaneria di porto Sami
- Aeroporto
- Stazione Bus (KTEL) Argostoli
- Taxi Argostoli
- Taxi Lixouri
- Taxi Fiskardo
- Organizzazione del Turismo
|
0030 26710 oppure
0030 26740 (Sami)
26710 22200
26710 22815
26710 23226
26710 91207
26740 22100
26740 41460
26710 24641, 24646
26710 91194
26740 22222
26740 22802
26710 22224
26710 94100
26740 72460
26740 22031
26710 41511
26710 22281
26710 22261, 22738
26710 23801
26710 51496
26710 22248 |
 |

INFORMAZIONI PRATICHE
Documenti: se si è
cittadini dell'U.E. non servono documenti particolari per entrare
in Grecia, per tutti gli altri è indispensabile il passaporto
e se si vogliono avere maggiori informazioni ci si può rivolgere
alle ambasciate o ai consolati presenti in Grecia.
Animali: si richiede che gli animali,
prima di essere introdotti in questo paese, abbiano fatto una certificazione
di buona salute e abbiano fatto una profilassi antirabbica.
Il certificato non deve aver più di 12 mesi per i cani, più
di 6 mesi per i gatti e non meno di 6 giorni prima dell'arrivo in
Grecia.
Salute: nel capoluogo è presente
l'ospedale statale dove si possono ottenere prestazioni
di pronto soccorso gratuite esibendo la tessera sanitaria.
Ci sono molte cliniche private e specialisti che parlano anche italiano
ed inglese nella città oltre che ambulatori e farmacie in
tutti i paesi turistici dell'isola.
Abbigliamento: solamente in chiesa e nei
monasteri è richiesto un abbigliamento consono (pantaloni
o gonne lunghe e magliette con le maniche).
In alcune chiese sono a disposizione dei visitatori che non indossano
abiti adatti degli scialli per coprirsi prima di entrare per la
visita.
Orologio: l'ora in Grecia è due
ore avanti rispetto al meridiano di Greenwich.
Il turista italiano dovrà quindi spostare l'orologio avanti
di un'ora.
Come nel resto d'Europa anche in Grecia è in vigore, nel
periodo estivo (Marzo-Settembre), l'ora solare.
Solitamente tra le 14:30 e le 17:30 i greci fanno la siesta e molti
negozi in città restano chiusi; mentre quelli nei paesi turistici
fanno orario continuato.
Una curiosità... Il tempo in Grecia gode di una concezione
particolare: qui non si corre, non esiste la puntualità e
l'orologio è solo indossato per estetica. Loro stessi sanno
di prendersela con comodo in ogni situazione (tranne che nel servire
il turista), tanto che il G.M.T. non viene considerato come il Greenwich
Meridian Time, bensì come il Greek Maybe Time!
Elettricità: le prese in Grecia sono doppie
e non triple, si consiglia pertanto di viaggiare con un adattatore.
Strade: l'isola è coperta da un'efficiente
rete stradale costituita da strade principali, secondarie e sterrate
con cui si raggiungono anche i posti più impensabili. Non
sempre le strade sono in buone condizioni, quindi fate attenzione
alle buche e mettete la cintura di sicurezza.
Telefono: sono molte le cabine pubbliche
da cui è possibile telefonare acquistando una carta prepagata
in qualsiasi chiosco, edicola o negozio turistico.
E’ possibile effettuare chiamate nazionali ed internazionali
anche dall'ufficio dell'OTE (Organizzazione Greca delle Telecomunicazioni)
aperto da lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 14:00.
All'interno ci sono delle postazioni di pubblico utilizzo.
Il prefisso per chiamare la Grecia è 0030.
Moneta: facendo la Grecia parte dell'Unione
Europea ha come moneta l'Euro.
Le più conosciute carte di credito si possono utilizzare
senza problemi per pagare alloggi, ristoranti, noleggi etc. e i
traveller's cheque possono essere riscossi in qualunque banca o
ufficio di cambio.
La mancia al ristorante non è obbligatoria è unicamente
a vostro giudizio.
Antichità: E' severamente punito chi viene
trovato in possesso di pezzi d'arte o archeologici senza l'apposita
licenza per esportarli.
|
|