SCOPRI LA CUCINA TRADIZIONALE
Nel corso di una vacanza a Cefalonia, l’assaggio
dei piatti tipici della Grecia e tradizionali dell’isola è
una tappa davvero irrinunciabile per chiunque
A
metà giornata, ma soprattutto all’ora di cena, i mille
profumi che invadono le strade finiranno per trascinarvi in una
delle tante taverne alla scoperta di una cucina di tipo mediterraneo
dove carne, pesce, olio e verdure ricoprono un ruolo fondamentale
e riusciranno sempre a stupirvi per la genuinità dei loro
sapori.
Particolare importanza dal punto di vista culinario, assumono i
prodotti locali come il miele, l’olio, il formaggio e lo yogurt
di capra, ma anche piatti isolani come il “Pasticcio di carne”
o il “Bakaliaros con l'agliada” meritano di essere provati almeno una
volta.
Di seguito vi illustriamo alcuni dei piatti tipici più famosi
e, dedicate agli aspiranti cuochi, suggeriamo alcune gustosissime
ricette.
ANTIPASTI
La cucina greca è così ricca nel gusto e nella scelta
che si rischia di cominciare e finire il pasto solo con gli antipasti.
Fra gli antipasti tipici ci sono la melitzanosalata, la taramosalata e lo tzatziki che sono delle creme da spalmare sul pane rispettivamente
di melanzane, uova di pesce e l’ultima, la più conosciuta,
di yogurt, cetrioli ed aglio. 
L' Avgolemono è una salsa a base di uova e limone che accompagna
la carne e le zuppe.
Si possono gustare polpettine di diversi tipi a base di patate,
zucchine, pesce, origano; verdure fritte, come melanzane, peperoni
e zucchine o, per chi cerca sapori particolari, piatti come il polipo
stufato nel vino ed i dolmadakia, involtini di foglie di vite ripieni
di riso.
Suggeriamo infine di provare i tyropitakia; sfoglie ripiene di feta,
considerato formaggio nazionale dai greci.
INSALATE
Come antipasto o da accompagnamento al piatto principale si può
ordinare una gustosa insalata.
L’insalata greca (horiatiki) è composta da fette di
pomodoro, cetriolo, peperoni verdi, cipolla, olive nere e formaggio
feta condito con olio e origano.
Ci sono molte altre insalate come quella di patate, di tonno, di lattuga, di fagioli o di crauti (lakano).
CARNE
Pur trovandoci su un’isola, la carne viene consumata alla
pari del pesce e le ricette che a Cefalonia la contengono sono
numerosissime.
Assolutamente da provare, in quanto ricette tradizionali di tutta
la Grecia, sono i souvlaki (spiedini), lo stifado (vitello cucinato
con i cipollotti e il sugo di pomodoro) e il youvetsi (agnello con
la pasta).
Sempre a base di carne, ma macinata, sono la bifteki (grande polpetta
contenente cipolla, prezzemolo e aglio), il mousaka preparato con
melanzane, carne, cipolle, pomodori e besciamella simile alle lasagne
e la papoutsakia (melanzane ripiene di carne e besciamella).
Una ricette tipica dell’isola di Cefalonia che vi segnaliamo è il pasticcio di carne o in greco kreatopita che è una sfoglia al forno con ripieno di carne di montone, maiale e manzo e l'aggiunta di altri ingredienti: cipolle, aglio, patate, riso, spezie e pomodoro.
PESCE
Siamo su un’isola…..quindi piatti di pesce in abbondanza
e per tutti i palati!
Oltre al classico pesce fresco, grigliato o al forno, ai molluschi
ed ai crostacei, vogliamo farvi conoscere
una ricetta di cui vanno fieri e sono ghiotti gli abitanti di
Cefalonia.
E' lo stoccafisso o baccalà con l'agliada che è una salsa di accompagnamento composta di patate bollite pestate nel mortaio con aglio, olio e limone.
L'agliada è simile all'impasto di mollica ed aglio conosciuto col nome di skordalià anche questo usato come accompagnamento al pesce.
Famose a Cefalonia anche le frittelle di baccalà.
Per coloro che amano mangiare buon pesce fresco il lungomare di Argostoli e’ un vero paradiso perché i pescatori al mattino attraccano e vendono direttamente il loro pescato. Gamberi, granchi, capesante e ogni tipo di pesce è in attesa di essere pesato ed avvolto in un foglio di carta per essere venduto.
VERDURE
Le verdure, grazie al clima che ne favorisce una crescita genuina,
vengono usate non solo come contorno ma anche come piatto principale.
Tra i piatti tipici spiccano le melanzane imam (ripiene di cipolle,
pomodori e prezzemolo e cotte al forno), il briam (patate, melanzane, zucchine e pomodori al forno), skordostubi (aglio schiacciato nel mortaio con sale, olio e limone) ed i pomodori e peperoni ripieni (il
ripieno è costituito da riso e pomodoro).
Tipica di Cefalonia la bourbourelia che è una zuppa di fagioli con sale, pepe e olio d'oliva.
Vengono molto apprezzate a Cefalonia le erbe selvatiche che crescono copiose: cicorie, broccoli, senape, ed altre il cui nome in italiano ci e' sconosciuto.
Vengono bollite o saltate in padella ed insieme ad una manciata di riso costituiscono il ripieno di saporite pite (sfoglie).
FORMAGGI
I greci producono molti formaggi nostrani e ne importano anche di
stranieri.
I più diffusi nei ristoranti e nelle taverne sono sicuramente
il Feta (a base di latte di pecora e prodotto anche in una versione
più piccante), il Manuri (bianco e saporito è prodotto anche questo con
latte di pecora), il Kefalotiri (formaggio di pasta dura adatto
per essere grattugiato) e il Tirokafteri (formaggio pepato tenero che si spalma, tanto piccante che viene
servito come antipasto).
I formaggi tipici dell'isola sono il feta di Cefalonia e i suoi sottoprodotti, la mizithra (ricotta) e la pretza.
FOCACCE
Se non avete voglia di consumare un pranzo seduti in taverna, potrete
gustare sfoglie o focacce tipiche della Grecia che si trovano in
ogni angolo dell’isola.
La più comune è il Tyropita una sfoglia servita calda
ripiena di Feta, ma si possono trovare anche focacce ripiene di
spinaci, prosciutto, formaggio, carne o con la combinazione di più
ingredienti.
GYROS
Il Gyros è un fantastico “panino” tipico della
Grecia.
All'interno di una piadina arrotolata su stessa, si trovano carne
di maiale, pomodoro, cipolla, patatine fritte, la tipica salsa Tzatziki
e, a seconda di dove si compra, un ingrediente speciale (chi ha
inventato una propria salsa, chi aggiunge un po' di insalatina...).
DOLCI
Nelle pasticcerie qui a Cefalonia potete trovare dolci per ogni
palato con creme, cioccolato, frutta etc… Quelli tipici del
luogo, però, si riconoscono facilmente perché hanno
come ingredienti principali le noci, le mandorle e la cannella;
fra questi ci sono il Baklava ed il Kataifi.
Esiste inoltre una sfoglia prelibata ripiena di crema e coperta
in superficie da zucchero a velo e cannella di nome Bugatsa o il
Mantolato (torrone tipico).
Vi segnaliamo inoltre le mandorle glassate, il pasteli (barrette di sesamo, mandorle e miele), il Galaktompoureko (pasta fillo ripiena di crema pasticcera solida e sciroppo) e l'amigdalopita (torta di mandorle), la ravanì (torta al miele), l'incredibile karidopita (torta a base di noci), la moustopita a base di mosto e la mizithropita a base di formaggio dolce che ricorda alcuni sapori della Bassa Italia.
CAFFE’, VINO E LIQUORI
Per concludere bene ogni pasto consigliamo di ordinare un caffè
greco.
Questa bevanda, la cui preparazione è quasi un rituale, va
bevuta lentamente per permettere ai fondi del caffè di depositarsi
all'interno della tazza.
Il caffè si può ordinare amaro (pikrò), mediamente
zuccherato (mètrio) o dolce (glikò).
Inoltre potrete sempre ordinare un frapé (caffé freddo con o senza latte), un cappuccino o un espresso (ad un costo esagerato...).
Per quanto riguarda il vino Cefalonia ha sviluppato una cultura e un'attenzione che ha permesso di produrre vini di ottima qualità tra cui il Robola che il più famoso vino di Cefalonia, bianco e secco, il Mavrodafne rosso, forte e dolce e il muscat dolce e bianco.
Il robola è un vecchissimo vitigno originario di Cefalonia.
Naturalmente, viene coltivato anche altrove in Grecia, ma è sulle pendici montagnose della maggiore delle isole Ionie che ha trovato la sua terra di predilezione (da qui la denominazione ufficiale «Robola di Cefalonia»).
Il robola è rotondo e fiorito, grasso in bocca e con una lunghezza che evoca un po’ lo stile dello Chardonnay. Questo vino puro e sensuale, dalla veste giallo pallida, dagli aromi di agrumi e alla bocca soave e speziato, possiede una freschezza tanto più sorprendente visto che Cefalonia è sottoposta ad elevate temperature estive.
Il mavrodaphne (che significa alloro nero), è intenso, con una bella veste rubino, un profumo di frutti neri e dei tannini possenti che si fondono col tempo.
Il muscat è un moscato liquoroso proveniente da uvetta seccata al sole.
Per finire non possiamo non citare il Metaxa (brandy locale) e l’ouzo (il liquore greco più diffuso) che si accompagna agli antipasti ed ha un gusto simile all'anice.
|